Ricostruzione di strumenti storici
PIANOFORTE SETTECENTESCO
MODELLO STEIN
J. A. Stein, capostipite di una dinastia di costruttori di pianoforti, è ritenuto l’inventore del meccanismo a scappamento nella meccanica a rimbalzo (Prellmechanic) detta viennese.
Di lui e dei suoi pianoforti Mozart parla in termini entusiastici in una lettera indirizzata al padre nell’ottobre del 1777.
Il presente esemplare è una ricostruzione, su disegni e progetto di Philipp Belt, di un pianoforte originale Stein del 1782.
PIANOFORTE SETTECENTESCO
MODELLO WALTER
L’esemplare esposto è una ricostruzione ispirata a criteri costruttivi tardo settecenteschi di Anton Walter, realizzata dalla casa Zuckerman.
E’ dotato di due ginocchiere (moderatore e smorzatori).
CLAVICEMBALO
MODELLO TASKIN
Ricostruzione di strumento a due tastiere con due registri di 8′ e uno di 4′ e registro di liuto.
La decorazione del mobile è opera di Giulia Centanin, fondatrice dell’Ente gestore del Museo
CLAVICEMBALO ITALIANO
MODELLO GRIMALDI
Strumento ad una tasiera con due registri di 8′ indipendenti.
Cassa in cipresso, tastiera in bosso e palissandro
CLAVICORDO
Modello ibrido tardosettecentesco