Reconstructions of Historical Instruments

PIANOFORTE SETTECENTESCO
MODELLO STEIN

J. A. Stein, capostipite di una dinastia di costruttori di pianoforti, è ritenuto l’inventore del meccanismo a scappamento nella meccanica a rimbalzo (Prellmechanic) detta viennese.
Di lui e dei suoi pianoforti Mozart parla in termini entusiastici in una lettera indirizzata al padre nell’ottobre del 1777.
Il presente esemplare è una ricostruzione, su disegni e progetto di Philipp Belt, di un pianoforte originale Stein del 1782.

PIANOFORTE SETTECENTESCO
MODELLO WALTER

L’esemplare esposto è una ricostruzione ispirata a criteri costruttivi tardo settecenteschi di Anton Walter,  realizzata dalla casa Zuckerman.
E’ dotato di due ginocchiere (moderatore e smorzatori).

CLAVICEMBALO ITALIANO
MODELLO GRIMALDI

Strumento ad una tastiera con due registri di 8′ indipendenti.
Cassa in cipresso, tastiera in bosso e palissandro

HARPSICORD – CLAVICHORD

Reconstructions

The two instruments are displayed to represent the direct forerunners of the piano from which Bartolomeo Cristofori found inspiration in designing the new instrument.

The Harpsichord, Hubbard of Boston, is a reconstruction of a french model from the mid 18th century. The decoration is the work of Giulia Centanin (1906-1995), a passionate connoisseur of the arts and herself a musician and painter.

Giulia Centanin was the founder of the Music Foundation that manages the Museum.

The Clavichord, built according to a late 18th century model by Fabbrizioli and Zamperlin, represents the last stage in the evolution of this instrument that was widespread, together with the Harpsichord and the Piano, until the very early 19th century.