Pantalon anonimo
Seconda metà del ‘700

“Pantalon” è una parola oggi tanto poco conosciuta quanto invece diffusamente usata nel XVIII secolo. Spesso addirittura Chopin usa il termine pantaleone per indicare il pianoforte. Si tratta di uno strumento (a tavolo nella maggior parte dei casi) la cui caratteristica saliente consiste nella mancanza di smorzatori. Questo tipo di strumento è stato creato per evocare la sonorità del Dulcimer, inventato all’inizio del ‘700 da Pantalon Hebenstreit (da cui deriva il suo curioso appellativo), nel quale le vibrazioni delle corde potevano espandersi liberamente senza essere smorzate.
forma: Tavolo
largh.: cm. 155
profondità: cm. 55,5
alt. tastiera: cm. 67,5
estens.: CC – f”‘
largh ottava : cm. 15,6
caviglie: testa piatta
copertura diatonici: acero – copertura cromatici: acero coperto ebano
corde: CC- EE una corda filata ottone a spira larga – FF- f”‘ due corde ferro
ponticello: intero
meccanica: viennese senza scappamento e senza smorzatori
martelli: uno strato di ovino
registri: ginocchiera smorzatore unico
struttura: legno
mobile : ciliegio massiccio filettato acero