Gregorio Trentin

GREGORIO TRENTIN (attr. 1830 ca.)

Tra le figure di spicco nell’ambito dei costruttori di pianoforti in italia nei primi decenni dell’800 emerge quella di Gregorio Trentin (1768-1847?).
Il piccolo pianoforte a coda, dal mobile in stile Impero,  è attribuito a Gregorio Trentin. Lo strumento reca all’interno della tavola armonica la scritta:

Padova li 18 giugno 1842 / Gregorio Trentin  fabbricatore di pianoforti /
(e più sotto)  Nicola Lachin

Questo strumento potrebbe essere stato un pianoforte (databile intorno al 1820-1830) in origine dalle dimensioni normali  e ridotto nel 1842 da Trentin con l’ajuto di Lachin, il suo più famoso allievo, ai 162 centimetri di lunghezza attuali dai 220 originali.

forma: coda / lungh.: cm.162 / largh.:  cm 125,5 / alt. tastiera: cm 70 / estens.: FF-g’” / largh ottava: cm. 15,9 / ponticello: spezz. FF-D / D#-c / c#-g”‘
corde: FF-D 2 corde filate  –  D#-g”‘ 3 corde ferro  / caviglie: testa piatta /
meccanica viennese / martelli: pelle di cervo / pedali 2 (smorz. e 1 corda)
struttura: legno senza rinforzi metallici /   mobile: impero lastronato noce