Tangentenflügel Spåth & Schmall

1780

Il termine Tangentenflügel si riferisce ad un tipo di pianoforte molto diffuso nella seconda metà del Settecento, che si basa sul meccanismo del Clavicembalo. Come nel Clavicembalo il salterello viene sollevato e spinto verso la corda ma non per pizzicarla bensì per percuoterla. Jacob Spaeth, il più importante costruttore di questo tipo di strumento, da il nome di tangente al salterello percussore, da cui l’appellativo Tangentenflügel.
Definito dallo storico Forkel un ibrido fra il clavicembalo e il fortepiano, che riassume in sé le caratteristiche timbriche e dinamiche dei due strumenti, il Tangentenflügel di Spaeth fu apprezzato da Mozart.

forma: coda / lungh.:  cm 226 / largh.: cm.  101/ alt. tastiera: cm. 70  / estens.: FF-f”’
largh ottava: cm. 16,1 / cordeFF-F 2 corde ottone   F#-f”’ 2 corde ferro
caviglie: testa schiacciata / ponticello: continuo / meccanica: Tangentenflügel con tangenti di legno nudo / registri: 4 (a ginocchiere) smorzatori, spostamento, sordina, arpa (perduto) / struttura: legno  / mobile : jacaranda con con 5 gambe