Giacomo Ferdinando Sievers
Sievers 1872
Iscrizioni SIEVERS / bréveté du Roy / medaille d’or et d’argent / Naples

Giacomo Ferdinando Sievers, nato a San Pietroburgo agli inizi del XIX secolo ma naturalizzato cittadino italiano, è stato uno dei più importanti costruttori di pianoforti del suo tempo. Fu spesso invitato come membro della giuria in concorsi tenuti durante le grandi esposizioni di Parigi e fu autore della più esaustiva dissertazione sul pianoforte del XIX secolo:
Il Pianoforte / Guida pratica per costruttori, accordatori, dilettanti e possessori di pianoforti, pubblicata a Napoli nel 1868.
In quest’opera, Sievers delineò i criteri strutturali delle diverse scuole europee di costruzione dei pianoforti e dedicò ampio spazio alla definizione approfondita delle principali caratteristiche estetiche e funzionali dello strumento nella sua epoca.
Fondò una fabbrica a Napoli, dove produsse pianoforti a coda di alta qualità, pianoforti a tavolo e verticali; tuttavia, pochi esemplari sono sopravvissuti fino ai giorni nostri.
Come la maggior parte delle fabbriche italiane di pianoforti, Sievers adottava sia i criteri costruttivi viennesi, derivati dal modello di Stein, sia quelli anglo-francesi, ispirati alla meccanica di Cristofori.
forma: coda / lungh.: cm.207 / largh.: cm 136 / alt. tastiera cm 67,5 / estens. AAA-a””
largh ottava: cm. 16,5 / corde: AAA – EE 2 corde filate / FF-E 3 corde filate / F-a”” 3 corde ferro
caviglie testa quadrata /ponticello: spezz. E – F / capotasto: f#”’ – a”” / meccanica: anglo -francese
martelli: feltro e pelle di agnello / pedali: 2 (smorzatori e 1 corda) / struttura: 4 longheroni metallici.