Giacomo Ferdinando Sievers
Breveté du Roi
Naples n. 277
1845 ca

Come la maggior parte delle fabbriche di di pianoforti italiane Sievers adotta criteri costruttivi sia Viennesi derivati dal modello Stein ( come nell’esemplare del 1872) che anglo- francesi, ispirati alla meccanica di Cristofori (in quello del 1845)
Sievers 1845 Iscrizioni inscription: SIEVERS / bréveté du Roy / medaille d’or et d’argent / Naples
forma: coda / lungh.: cm.205 / largh.: cm 130 / alt. tastiera cm 69,5 / estens. CC-a”” / largh ottava: cm. 16,2
corde: CC – C Due corde filate / C#-e 3 corde filate f-a”” 3 corde ferro / caviglie testa quadrata /ponticello: spezz. D – D# / capotasto (ponticello forato): e”‘-a”” / meccanica: anglo -francese
martelli: CC-g# feltro – a-a”” feltro e pelle di agnello / distanziatori: C-C# / b’-c” / f”-f#” / f”-f#”
pedali: 2 (smorzatori e 1 corda) struttura: legno senza rinforzi metallici.